Lasagna della nonna
La preparazione della lasagna con pasta di Gragnano è davvero una tradizione della nostra famiglia. E' d'obbligo il giorno di Carnevale, ma anche in altri giorni festivi come Pasqua o Capodanno non può mancare. il procedimento è un pò lungo ma assaporarla è davvero una goduria.

Ingredienti per 6 persone
Procedimento

1.
Preparare polpette di carne macinata e friggere in padella, usarne metà per preparare il ragù e metà conservare per il ripieno della lasagna.

2.
Preparare il ragù usando come base le polpette, cipolla tritata, 2 litri di salsa di pomodoro, sale, pepe, un cucchiaino di zucchero, una manciata di parmiggiano reggiano. Far cuocere per almeno 2 ore.

3.
Quando il ragù è pronto utilizzarne 2 mestoli per sciogliere la ricotta creando una crema.

4.
Calare la pasta lasagna riccia (noi abbiamo usato garofalo), con 1 filo d'olio, scolarla 2 minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione, dopo averla scolata adagiare (con molta attenzione) su 2 canovacci per asciugarla.

5. Iniziare a comporre la lasagna. La tradizione vuole una teglia di rame o di ceramica.Alla base aggiungere 1 mestolo di ragù e 2 cucchiai di ricotta, fare il primo strato di pasta aggiungere ricotta mozzarella, polpette fritte sbriciolate, ragù, pepe q.b.

6. Infornare per 50 minuti a 250 gradi.
Buon appetito!